top of page
Immagine del redattoreSara

Gli incidenti a cavallo

L'equitazione è uno sport che comporta un certo grado di rischio di incidenti, come qualsiasi altra attività sportiva del resto. In Italia, l'Associazione Italiana Centri Ippici (ANICA) ha condotto uno studio sulla frequenza degli incidenti nelle scuderie italiane ben sapendo però che un grande numero di incidenti non viene segnalato.

Secondo i dati dell'ANICA, nel corso di un anno, si verificano circa 1.500 incidenti a cavallo in Italia, che causano ferite più o meno gravi ai cavalieri coinvolti. Tra questi, circa il 30% sono incidenti minori, mentre il 70% sono incidenti più seri che richiedono cure mediche.

Gli infortuni più comuni nell'equitazione riguardano le cadute da cavallo, che rappresentano circa il 70% degli incidenti. I cavalieri possono cadere dal cavallo per svariate ragioni, tra cui una sella non ben fissata, un cavallo che si spaventa o un cavaliere che perde l'equilibrio, soltanto per citarne alcune.

Altri tipi di incidenti nell'equitazione includono infortuni alle mani, ai piedi, alle gambe e alla testa, causati dall'essere schiacciati o colpiti dal cavallo.

Ricordiamoci, inoltre, che gli incidenti non riguardano soltanto i cavalieri ma anche gli stessi cavalli.

Investire nell'educazione del proprio cavallo è sicuramente fondamentale per il benessere del binomio e per limitare i numero degli incidenti. Purtroppo, quest'aspetto dell'equitazione è spesso sottovalutato se non addirittura ignorato. Oltre a ciò, bisogna tenere ben presente quali sono i bisogni etologici del cavallo. Salire in sella a un cavallo che non sta bene mentalmente o fisicamente può essere davvero pericoloso. Pensiamo quindi a far vivere i cavalli nella maniera giusta per loro e non per rendere la nostra vita più facile.

Inoltre, per il cavaliere, per ridurre il rischio di incidenti nell'equitazione, è importante seguire alcune regole di sicurezza fondamentali. Innanzitutto, indossare sempre l'equipaggiamento di protezione adeguato, come un casco, stivali da equitazione e un giubbotto protettivo. È anche importante scegliere un cavallo adatto al proprio livello di esperienza e abilità, e controllare sempre la sella e l'equipaggiamento prima di salire in sella.

I centri equestri invece hanno l'obbligo, non sempre rispettato, di svolgere regolare manutenzione e proporre installazioni sicure quindi intatte e funzionanti. Spesso si ci trova a che fare con installazioni vetuste e pericolose.

Infine, è importante seguire le linee guida sulla sicurezza dell'ANICA, che prevedono una serie di regole di sicurezza e procedure da seguire per ridurre il rischio di incidenti nelle scuderie.


In sintesi, l'equitazione è uno sport che comporta un certo rischio di incidenti, ma che può essere praticato in modo sicuro seguendo le giuste precauzioni e linee guida. Le cifre mostrano che il rischio di infortuni nell'equitazione in Italia è presente, ma può essere senz'altro ridotto di molto con una corretta attenzione alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti. È un dovere di tutti che non riguarda soltanto il cavaliere ma anche il benessere del cavallo.


Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page